Previdenza, roba da bambini
L’educazione al welfare non è solo da intendersi come educazione finanziaria e previdenziale, ma in senso ancora più ampio. Azimut partecipa ad una grande sfida, assicurare ai propri clienti, a chi cliente non lo è ma è interessato al tema della previdenza, e ai giovani, anche giovanissimi, gli strumenti per acquisire la capacità di agire consapevolmente per tutelare il proprio futuro. E’ importante far comprendere alle persone che la mancata consapevolezza dei grandi cambiamenti del sistema previdenziale, potrebbe determinare nel medio periodo l’inadeguatezza della tutela dei propri bisogni fondamentali.
La sottoscrizione di un fondo pensione è tra le cose più utili che un genitore possa fare per un figlio. Non è mai troppo presto per mettere da parte una piccola fortuna e regalare basi preziose per un futuro tranquillo.
Nell’era del lavoro che non sarà sempre lo stesso per tutta la vita, il giovane iscritto al fondo pensione già dall’età scolare si troverà un fondo dove poter far confluire il proprio TFR al momento in cui inizierà a lavorare. Per i giovani di prima occupazione, è prevista una deducibilità più alta del massimo importo di euro 5.164,57 euro che arriva per loro a 7.746,86 euro, da sfruttare, per la parte eccedente, addirittura nei 20 anni successivi, fino a completo assorbimento dell’importo maturato come deduzione.
Prima si inizia e maggiore sarà il risparmio sulle tasse ottenuto!
Un’adesione in età scolare, permette altresì di ottenere una gestione efficiente, dal punto di vista finanziario, perché nel lungo periodo si possono compensare le eventuali oscillazioni dei mercati.
Un buona pianificazione è utile e, se a farla è un genitore, è bene sia lungimirante e scelga un modello di gestione virtuosa basato su strumenti finanziari che oltre a portare alla creazione di valore per l’aderente operino nel rispetto dell’ambiente e dei diritti umani, investendo in imprese a stati che applichino queste politiche.
Le poche righe di questo articolo vogliono essere un invito alla riflessione su quanto, con poco, si possa fare cominciando presto!
Se le cose che avete letto fin qui vi hanno interessato e se pensate che valga la pena di approfondirle, allora parliamone! Compila il form qui di seguito e ti contatteremo il prima possibile.